
Contaminazioni di bellezza: ecco lo Studio Open Space
La nuova creazione dello Studio Open Space è ispirata agli scorci di Santorini, Lisbona e Portofino. Sono dei vasi per fiori da loro ideati e realizzati da un’azienda marchigiana, Linee Recanati. Complementi d’arredo che uniscono la bellezza evocativa dell’architettura a quella di una rosa, di un iris o di un tulipano, in un contrasto tra micro e macro, per una declinazione pop e scherzosa dell’oggetto stesso.
Questo recente lavoro, dal titolo “Blooming City”, ha legato e rinsaldato la collaborazione tra Natalucci e lo Studio Open Space. Una realtà nata nell’aprile del 2016 da tre amici Federico Giacomelli, Silvia Sebastianelli e Filippo Tiriduzzi, un legame che parte dai tempi dell’università. Tre professionisti che amano definirsi “Ingegneri per formazione, Architetti per vocazione, designer per passione”, come si legge nel loro sito (www.studioopenspace.com) e nelle loro pagine social (@STUDIOOPENSPACE).
«Da tempo collaboriamo con Natalucci – spiegano – e fra di noi c’è profonda stima reciproca e rispetto, nei diversi ruoli che ricopriamo. In un cantiere edile, le problematiche, nonostante ci sia programmazione e attenzione al minimo dettaglio, possono sempre emergere, ma la capacità di affrontarle insieme con professionalità e sinergia è veramente un punto di forza. Natalucci ha voluto sempre scommettere sulle nostre proposte, non solo in campo edile ma anche in quelle legate ai complementi d’arredo, dai vasi di fiori ai puff a forma di cactus, altra nostra creazione, valorizzando la nostra creatività».
Il design è solo però una delle più recenti declinazioni dello studio jesino dal momento che il loro core business è quello della progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali.
«Seguiamo il lavoro in tutte le fasi, cercando sempre di interpretare e cogliere le esigenze del cliente. Uno dei nostri punti di forza è quello di cercare di essere sempre presente nei vari step, in modo da non lasciare mai solo il committente. Creiamo un progetto su misura, partendo dalle fasi preliminari e arrivando fino a quelle di dettaglio, in un controllo costante di tutti gli aspetti, dal materiale al cantiere fino all’impiantistica e agli aspetti economici. Scegliamo con cura anche le varie professionalità terze che partecipano alla “filiera” dei lavori al fine di garantire sempre un prodotto di eccellenza».
«Altra caratteristica del nostro studio è il continuo aggiornamento sia in campo normativo sia per quanto riguarda i prodotti, i materiali, le tecniche e le tecnologie. Siamo in grado di offrire al cliente una esperienza fortemente immersiva, ad esempio, grazie all’utilizzo del 3D in fase di progettazione che consente al committente di comprendere il progetto in maniera molto più intuitiva, facendolo diventare parte di esso già dalle prime fasi. I video che creiamo consentono di avere delle vere e proprie passeggiate virtuali in quelli sono, allo stato attuale, solamente dei ruderi o dei vecchi appartamenti da ristrutturare, dando già al cliente l’emozione di quella che sarà l’opera finita».
«Altra caratteristica del nostro studio è il continuo aggiornamento sia in campo normativo sia per quanto riguarda i prodotti, i materiali, le tecniche e le tecnologie. Siamo in grado di offrire al cliente una esperienza fortemente immersiva, ad esempio, grazie all’utilizzo del 3D in fase di progettazione che consente al committente di comprendere il progetto in maniera molto più intuitiva, facendolo diventare parte di esso già dalle prime fasi. I video che creiamo consentono di avere delle vere e proprie passeggiate virtuali in quelli sono, allo stato attuale, solamente dei ruderi o dei vecchi appartamenti da ristrutturare, dando già al cliente l’emozione di quella che sarà l’opera finita».
«Tutti i nostri lavori sono anche il frutto del nostro bagaglio culturale, della nostra sensibilità, dell’emotività e dello spirito creativo. È facendo dialogare queste diverse anime con le nostre tre diverse inclinazioni che nascono studi, progetti, attività. Amiamo il minimal, la pulizia del disegno ma nel tempo abbiamo saputo valorizzare anche l’uso del colore, in un linguaggio cromatico contemporaneo fino a qualche tempo fa però demandato solo ai complementi d’arredo. Da questa contaminazione nasce l’originalità e l’unicità di ogni nostro progetto. Il nostro è un lavoro in continua evoluzione, dunque, e che, oggi, non può non tenere conto di una molteplicità di temi, non da ultimi quelli legati all’ambiente e al risparmio energetico».